Skip to main content

Questo test è disponibile anche nelle seguenti lingue:

Test delle classi D&D

Nel famoso mondo di D&D, gli avventurieri si presentano in molte forme, ognuna delle quali incarna diversi archetipi e ruoli. Questa prova ti aiuterà a scoprire quale classe si adatta meglio alla tua personalità, ai tuoi punti di forza e alle tue preferenze come avventuriero. Che tu sia un feroce guerriero, un astuto ladro, un saggio incantatore o una via di mezzo, c'è una classe perfetta per te.

Per partecipare al test, indica la risposta a ciascuna delle seguenti affermazioni.

Domanda 1 di 60

Apprezzo l'apprendimento e le attività intellettuali più di ogni altra cosa.

Non sono d'accordo
Sono d'accordo

CONTINUARE

Il test sulle classi D&D di IDRlabs è stato creato da IDRlabs. Questo test non è affiliato a D&D o ai suoi detentori di copyright o marchi commerciali. Il presente test non costituisce una violazione.

In Dungeons & Dragons (D&D), le classi di personaggi rappresentano diversi archetipi o ruoli che gli avventurieri possono incarnare nelle loro missioni. Ogni classe è dotata di abilità, capacità e caratteristiche uniche, che consentono ai giocatori di creare personaggi diversi con punti di forza e debolezze differenti. Ecco una panoramica delle 12 classi principali di D&D:

Barbaro:

Il barbaro è un guerriero primordiale che si affida alla forza bruta e alla potenza grezza nel combattimento. Eccelle nel combattimento ravvicinato, brandendo armi pesanti con forza devastante. I barbari possiedono la capacità di infuriarsi, entrando in uno stato di frenesia che ne aumenta la capacità di combattimento e la resistenza. Sono spesso rappresentati come feroci guerrieri di società tribali, ispirandosi a figure storiche reali come i vichinghi o i barbari celtici.

Bardo:

I bardi sono artisti e narratori carismatici che esercitano il potere della musica, della magia e della persuasione per influenzare il mondo circostante. Eccellono nelle situazioni sociali, usando il loro fascino e la loro arguzia per manipolare le emozioni e influenzare le opinioni. I bardi possiedono un'ampia gamma di capacità, tra cui incantesimi, abilità musicali e abilità versatili che li rendono membri preziosi di qualsiasi gruppo di avventurieri. Sono spesso raffigurati come menestrelli erranti o trovatori itineranti, che diffondono storie di eroismo e avventura ovunque vadano.

Chierico:

I chierici sono devoti servitori delle divinità o dei poteri superiori e incanalano la magia divina per curare i feriti, bandire il male e proteggere gli innocenti. Servono come guide spirituali e guaritori, guidando i loro compagni con saggezza e fede. I chierici hanno accesso a un'ampia gamma di incantesimi e capacità, a seconda del dominio o della divinità scelta. Sono spesso raffigurati come sacerdoti, guerrieri sacri o emissari della giustizia divina, incarnando gli ideali della loro fede nelle loro azioni e gesta.

Druido:

I druidi sono guardiani del mondo naturale, in sintonia con le forze primordiali della natura e con il ciclo della vita e della morte. Traggono potere dalla terra stessa, esercitando la magia per mutare forma, entrare in comunione con gli animali e manipolare gli elementi. I druidi sono spesso rappresentati come vagabondi solitari o protettori di antichi boschi, che cercano di mantenere l'equilibrio tra la civiltà e la natura selvaggia. Sono sostenitori della conservazione dell'ambiente e difensori degli ecosistemi in via di estinzione che usano i loro poteri per curare la terra e respingere le minacce che incombono.

Guerriero:

I guerrieri sono maestri del combattimento marziale, addestrati in una varietà di armi e stili di combattimento. Eccellono nel combattimento fisico, affidandosi alla forza, alla maestria e all'abilità tattica per sconfiggere i loro nemici. I combattenti si presentano in molte forme, dai cavalieri corazzati che brandiscono spade e scudi, agli agili duellanti armati di archi o pugnali. Sono spesso rappresentati come guerrieri esperti, mercenari o cavalieri erranti, che hanno affinato le loro abilità attraverso anni di addestramento e di esperienza sul campo di battaglia.

Monaco:

I monaci sono guerrieri disciplinati della mente, del corpo e dello spirito, addestrati alle antiche arti marziali e alle tecniche mistiche. Sfruttano il potere del ki, un'energia interiore che scorre in tutti gli esseri viventi, per compiere straordinarie imprese di agilità, velocità e resistenza. I monaci sono maestri del combattimento disarmato e usano i pugni e i piedi come armi letali. Sono spesso raffigurati come monaci asceti o artisti marziali erranti, alla ricerca dell'illuminazione attraverso la disciplina fisica e spirituale.

Paladino:

I paladini sono guerrieri sacri che hanno giurato di sostenere gli ideali di giustizia, onore e rettitudine. Traggono potere dal loro giuramento di servire una causa superiore, sia essa una divinità, un codice etico o un voto sacro. I paladini esercitano la magia divina per sconfiggere il male, proteggere gli innocenti e curare i feriti. Sono spesso raffigurati come nobili cavalieri, santi crociati o paladini degli oppressi, che incarnano le virtù del coraggio, della compassione e dell'abnegazione.

Ranger:

I ranger sono abili inseguitori, cacciatori e protettori della natura selvaggia, in sintonia con i ritmi della natura e delle creature che la abitano. Sono maestri di sopravvivenza, capaci di attraversare terreni accidentati e di seguire le prede con precisione. I ranger eccellono nel tiro con l'arco, brandendo archi e frecce con una precisione micidiale. Sono spesso raffigurati come vagabondi solitari o guardiani della natura selvaggia, che pattugliano i confini della civiltà e la difendono da minacce mostruose.

Ladri:

I ladri sono infiltrati, criminali e assassini furtivi, abili nelle arti del sotterfugio, dell'inganno e del furto. Eccellono in agilità e destrezza, usando l'astuzia e l'arguzia per superare i nemici ed eludere il rilevamento. I ladri sono esperti in furtività, scassinamento di serrature e disinnesco di trappole, il che li rende membri preziosi di qualsiasi gruppo di avventurieri. Sono spesso rappresentati come furfanti, canaglie o astute spie, che operano nell'ombra e sfruttano le debolezze degli avversari.

Stregone:

Gli stregoni sono portatori di magia intrinseca, nati con un talento naturale per l'incantesimo che li distingue dagli altri mortali. Attingono il potere dalla loro stirpe o dal loro retaggio, incanalando l'energia arcana grezza per plasmare la realtà con i loro pensieri e le loro emozioni. Gli stregoni possiedono un repertorio limitato di incantesimi rispetto ai maghi, ma la loro magia è più intuitiva e spontanea. Sono spesso rappresentati come stregoni, prodigi o emarginati, che lottano per controllare i loro poteri volatili e allo stesso tempo attraversano un mondo che li teme e diffida di loro.

Warlock:

I warlock sono cercatori di conoscenza proibita e potere oscuro, che stringono patti con entità ultraterrene in cambio di capacità arcane. Traggono potere dal loro patrono - un essere potente come un demone, un folletto o un essere celeste - che concede loro l'accesso a una magia arcana che va oltre la comprensione dei mortali. Gli stregoni sono spesso raffigurati come cospiratori, cultori o cercatori di leggende proibite, che contrattano con entità ultraterrene per ottenere potere e influenza.

Mago:

I maghi sono studiosi di misteri arcani, dediti a svelare i segreti della magia attraverso lo studio, la ricerca e la sperimentazione. Esercitano una vasta gamma di incantesimi e capacità magiche, attingendo ad antichi tomi, pergamene e rituali per manipolare le forze della realtà. I maghi sono specializzati in una o più scuole di magia, come l'evocazione, l'illusione o la negromanzia, che permettono loro di esercitare la disciplina scelta con una maestria senza pari. Sono spesso raffigurati come maghi, saggi o studiosi, che si addentrano nelle profondità della tradizione arcana alla ricerca di potere e illuminazione.

I quiz online gratuiti come il presente test non forniscono valutazioni professionali o raccomandazioni di alcun tipo; il test è fornito interamente "così com'è". Per ulteriori informazioni sui nostri test e quiz online, consultare il nostri Termini di servizio.

Test delle classi D&D

Perché utilizzare questo test?

1. Gratuito. Questo test viene fornito gratuitamente e consente di ottenere i propri punteggi relativi alle classi D&D.

2. Controlli statistici. I punteggi dei test vengono registrati in un database anonimizzato. L'analisi statistica del test viene condotta per garantire la massima accuratezza e validità dei punteggi ottenuti.

3. Realizzato da professionisti. Il presente test è stato realizzato con il contributo di persone che lavorano professionalmente nella psicologia e nella ricerca sulle differenze individuali.