Test sull'Autismo nelle Donne e nelle Ragazze
Il Test del Quoziente dello Spettro Autistico (AQ) è uno strumento di autovalutazione progettato per misurare i tratti associati al disturbo dello spettro autistico (ASD). Sviluppato originariamente da Simon Baron-Cohen e colleghi presso l'Università di Cambridge nel 2001, questa versione è stata adattata per rilevare meglio l'autismo nelle donne e nelle ragazze—un gruppo in cui l'autismo è spesso sottodiagnosticato. Ricerche, inclusi studi della Dott.ssa Sarah Bargiela, autrice di Camouflage: The Hidden Lives of Autistic Women, evidenziano che le donne e le ragazze autistiche possono presentarsi diversamente dai maschi, spesso mascherando le loro difficoltà con l'imitazione sociale, internalizzando le sfide o sviluppando interessi speciali intensi che si allineano con le norme sociali (ad esempio, lettura, arte o animali). Questo test mira a identificare questi tratti più sottili, sebbene non sia uno strumento diagnostico. Una diagnosi formale richiede una valutazione da parte di un professionista autorizzato.
Istruzioni: Leggi attentamente ogni domanda e indica se si applica a te o meno.
Domanda 1 di 50
Tendo a notare dettagli che gli altri non vedono.
Non sono d'accordo | Sono d'accordo |
CONTINUARE
Il Test del Quoziente dello Spettro Autistico (AQ) per Donne e Ragazze è uno strumento di screening attentamente progettato per gettare luce sui tratti associati al disturbo dello spettro autistico (ASD) in una popolazione in cui spesso passa inosservato. L'autismo è stato storicamente visto attraverso una lente incentrata sui maschi, lasciando molte donne e ragazze non diagnosticate o incomprese. Questa adattamento del test AQ originale, introdotto per la prima volta da Simon Baron-Cohen nel 2001, cerca di colmare questa lacuna concentrandosi su come i tratti autistici possono manifestarsi diversamente nelle donne. Basandosi su ricerche, incluse le intuizioni della Dott.ssa Sarah Bargiela, riconosce che le donne e le ragazze possono camuffare le loro lotte, integrandosi in contesti sociali attraverso l'imitazione o ritirandosi in ricchi mondi interiori di interessi intensi. Questo test non è solo un elenco di domande—è un trampolino verso la consapevolezza di sé e, potenzialmente, il supporto.
Composto da 50 domande attentamente progettate, il test esplora cinque aree chiave: competenze sociali, cambio di attenzione, attenzione ai dettagli, comunicazione e immaginazione. Ogni sezione cattura una fetta di esperienza che potrebbe risuonare con donne e ragazze autistiche, dalla preferenza per attività solitarie alla capacità di notare schemi che gli altri trascurano. Il sistema di punteggio è semplice ma sfumato, assegnando punti in base alle risposte allineate ai tratti autistici, risultando in un totale compreso tra 0 e 50. Sebbene non sia uno strumento diagnostico, offre un'istantanea che può stimolare una riflessione più profonda o una conversazione con un professionista. La sua accessibilità—gratuito e facile da eseguire—lo rende una risorsa preziosa per chiunque sia curioso del proprio neurotipo.
Ciò che distingue questa versione è la sua sensibilità ai modi unici in cui l'autismo può presentarsi nelle donne. Ad esempio, una ragazza potrebbe eccellere nel fingere di adattarsi mentre si sente internamente sopraffatta, o una donna potrebbe canalizzare la sua attenzione in un hobby socialmente accettabile come la lettura piuttosto che in un interesse stereotipicamente “autistico” come gli orari dei treni. Il test non giudica—illumina. Supportato da validazione statistica e contributi professionali, bilancia affidabilità con praticità, garantendo che i risultati siano significativi ma non definitivi. Che tu stia esplorando per te stessa o per una persona cara, questo test AQ ti invita a considerare la possibilità dell'autismo sotto una nuova luce, offrendo chiarezza in un mondo in cui le esperienze delle donne sono troppo spesso trascurate.
Questo test AQ consiste in 50 domande in cinque aree in cui i tratti autistici possono manifestarsi, in particolare nelle donne e nelle ragazze:
- Competenze Sociali: Comfort in contesti sociali e capacità di navigare nelle relazioni, spesso mascherato nelle donne.
- Cambio di Attenzione: Flessibilità nel cambiare focus, con una tendenza a routine o interessi intensi.
- Attenzione ai Dettagli: Sensibilità ai dettagli sensoriali o agli schemi, a volte espressa in attività creative o intellettuali.
- Comunicazione: Elaborazione di segnali verbali e non verbali, con possibili sfide nascoste da strategie compensative.
- Immaginazione: Pensiero astratto e creatività, che può differire dalle aspettative stereotipate.
Ogni domanda offre quattro risposte: “completamente d'accordo”, “leggermente d'accordo”, “leggermente in disaccordo” o “completamente in disaccordo”. Il punteggio assegna 1 punto per le risposte allineate ai tratti autistici (indicate come “INVERTITE” dove applicabile), risultando in un punteggio totale da 0 a 50.
Rispondi a ogni domanda in base a come ti senti o ti comporti in generale. Non c'è un'opzione “neutra”—scegli la risposta che meglio si adatta. I risultati forniranno informazioni sui tratti legati all'autismo, ma non sono conclusivi. Se il tuo punteggio o le tue esperienze suggeriscono che l'autismo potrebbe essere rilevante, considera di consultare un professionista.