Skip to main content

Test delle Fondamenta Morali MFQ-2

Il Questionario delle Fondamenta Morali-2 (MFQ-2) è uno strumento psicologico sviluppato da ricercatori, tra cui il Dr. Jonathan Haidt (Università di New York), il Dr. Jesse Graham (Università dello Utah) e il Dr. Mohammad Atari (Università di Harvard). Misura quanto le persone danno priorità a cinque valori morali fondamentali: Cura, Equità, Lealtà, Autorità e Santità. Il test aiuta a rivelare le differenze morali che spesso sono alla base delle divisioni politiche e culturali. Rispondendo a una serie di brevi affermazioni, otterrai un’idea dei valori che modellano il tuo senso del giusto e dello sbagliato — e di come potrebbero differire da quelli degli altri.

Domanda 1 di 30

Quando decidi se qualcosa è giusto o sbagliato, quanto è rilevante...

Se qualcosa era puro o sacro.

Non sono d'accordo
Sono d'accordo

CONTINUARE

Il Questionario delle Fondamenta Morali-2 (MFQ-2) è uno strumento progettato per misurare i valori morali sottostanti che influenzano il modo in cui le persone pensano, sentono e agiscono. Sviluppato da un team di psicologi, tra cui il Dr. Jonathan Haidt (Università di New York), il Dr. Jesse Graham (Università dello Utah) e il Dr. Mohammad Atari (Università di Harvard), l’MFQ-2 si basa su anni di ricerca nella psicologia sociale e morale. Cerca di rispondere a una domanda centrale: perché le persone hanno intuizioni morali così diverse, e come queste differenze modellano la società?

L’MFQ-2 si basa sulla Teoria delle Fondamenta Morali, che propone che la moralità umana non sia monolitica, ma composta da diverse dimensioni distinte. Queste dimensioni — chiamate “fondamenta” — sono considerate radicate nell’evoluzione, modellate dalla cultura e attivate dall’esperienza. Le cinque fondamenta fondamentali misurate nell’MFQ-2 sono: Cura/Danno, Equità/Inganno, Lealtà/Tradimento, Autorità/Sovversione e Santità/Degradazione.

Ogni fondazione riflette un diverso tipo di preoccupazione morale. Ad esempio, Cura/Danno riguarda la compassione e la protezione degli altri dalla sofferenza. Equità/Inganno si riferisce alla giustizia e alla reciprocità. Lealtà/Tradimento sottolinea l’appartenenza al gruppo e la fedeltà. Autorità/Sovversione riguarda il rispetto per la tradizione e la gerarchia, mentre Santità/Degradazione si occupa di purezza, contaminazione e sacralità. Sebbene tutte le persone possano attingere a queste fondamenta in una certa misura, gli individui variano nel modo in cui danno priorità a ciascuna di esse.

Una delle scoperte più note di questa ricerca è come i profili delle fondamenta morali differiscano in base all’ideologia politica. Gli studi mostrano costantemente che le persone di sinistra politica tendono a ottenere punteggi molto alti per Cura e Equità, ma relativamente bassi per Lealtà, Autorità e Santità. Al contrario, i conservatori tendono a mostrare un profilo morale più equilibrato, valorizzando tutte e cinque le fondamenta in modo più uniforme. Queste differenze possono aiutare a spiegare perché i dibattiti su temi come l’immigrazione, la libertà di parola o la salute pubblica diventano spesso così emotivamente carichi — ogni parte può appellarsi a principi morali diversi senza rendersene conto.

L’MFQ-2 consiste in una serie di affermazioni su situazioni e valori morali. Ai partecipanti viene chiesto di valutare quanto siano rilevanti queste preoccupazioni per il loro ragionamento morale, o quanto siano d’accordo con determinate affermazioni morali. Il formato è progettato per essere veloce e intuitivo, con un tempo medio di completamento di circa 5-7 minuti.

Partecipare all’MFQ-2 non è solo interessante per l’autos coperta, ma è anche prezioso per educatori, ricercatori e organizzazioni. Aiuta a illuminare come le intuizioni morali modellano comportamenti e credenze e come queste intuizioni differiscano tra culture, comunità e gruppi politici. Che tu sia uno studente, una persona curiosa o parte di un team che studia il comportamento umano, l’MFQ-2 offre un modo strutturato e supportato dalla ricerca per esplorare i valori più profondi che ci guidano.

Alla fine del questionario, avrai un’immagine più chiara del tuo “impronta morale” — come dai priorità a ciascuna delle cinque fondamenta — e di come la tua prospettiva morale si confronta con quella degli altri. Non si tratta di risposte giuste o sbagliate, ma di comprendere la ricca diversità della moralità umana.

Perché utilizzare questo test?

L’MFQ-2 ti aiuta a comprendere i valori morali più profondi che guidano le tue decisioni, credenze e opinioni politiche. Identificando quanto dai priorità a Cura, Equità, Lealtà, Autorità e Santità, il test rivela il tuo profilo morale unico. È utile per l’autoriflessione, l’educazione e la ricerca, specialmente per comprendere le differenze politiche o culturali. Che tu stia esplorando i tuoi valori o cercando di colmare le distanze con gli altri, questo test offre una visione potente e supportata dalla ricerca sulle fondamenta della moralità umana.