Rivisto accademicamente dalla Dr.ssa Jennifer Schulz, Ph.D., professoressa associata di psicologia
Test sui disturbi d'ansia
L’ansia è una condizione di salute mentale caratterizzata da sentimenti di nervosismo e preoccupazione, insieme ad un aumento della frequenza cardiaca e una respirazione rapida. L’ansia è spesso accompagnata anche da difficoltà di concentrazione, difficoltà a dormire e comportamenti di evitamento. Se non trattata, l’ansia può causare danni significativi al benessere e al funzionamento. L’ansia è una delle malattie mentali più comuni: ogni anno circa il 18% della popolazione adulta soffre di un disturbo d’ansia.
Questo test combina più strumenti psicologici in uno solo, per individuare i cinque disturbi d'ansia più frequenti negli adulti: Disturbo d'ansia Generalizzato, Fobia Sociale, Fobia Specifica, Disturbo d’Ansia da Separazione dell'adulto e Disturbo di Panico/Agorafobia.
Soffri di un disturbo d'ansia? Per ciascuna delle seguenti affermazioni, indica di seguito quanto ti trovi d’accordo.
Domanda 1 di 34
Ho fattori scatenanti specifici (ad esempio insetti, sangue, altezze, ecc.) che mi rendono sempre ansioso/a o preoccupato/a.
| Non sono d'accordo | Sono d'accordo |
CONTINUARE
Il Test sui Disturbi d'Ansia IDRlabs (IDR-ADT©) è stato sviluppato da IDRlabs International. L'IDR-ADT si basa su cinque misurazioni psicologiche: il General Anxiety Disorder-7 (GAD-7), il Social Phobia Inventory (SPIN), l'Adult Separation Anxiety Questionnaire (ASA-27), la Panic and Agoraphobia Scale (PAS) e la Severity Measure for Specific Phobia (adulti). L'IDR-ADT non è associato ad alcun ricercatore specifico nel campo della psicopatologia, né ai loro istituti di ricerca affiliati.
Il Test sui Disturbi d'Ansia IDRlabs è stato elaborato sulla base del General Anxiety Disorder-7 (GAD-7; Spitzer, Kroenke, Williams, and Lowe, 2006), del Social Phobia Inventory (SPIN; Connor, 2000), dell'Adult Separation Anxiety Questionnaire (ASA-27; Manicavasagar, Silove, Wagner e Drobny, 2003), il Panic and Agoraphobia Scale (PAS; Bandelow, 1999) e il Severity Measure for Specific Phobia, Adult Version (American Psychiatric Association, 2013). Questi strumenti clinici sono destinati all'uso da parte di professionisti e ricercatori qualificati. Il presente test è destinato esclusivamente a scopi educativi e di intrattenimento. IDRlabs International e il presente test sui disturbi d'ansia sono indipendenti dai ricercatori, dalle organizzazioni o dalle istituzioni affiliate di cui sopra.
Il Test sui Disturbi d’Ansia si basa su diversi strumenti importanti per la valutazione di questo costrutto psicologico. Tuttavia, test online gratuiti come questo rappresentano esclusivamente considerazioni iniziali sul concetto esaminato e non possono fornire valutazioni del tutto accurate della propria personalità, del proprio carattere o di qualsiasi componente del proprio stato psicologico. Questo test deve essere utilizzato solo a scopo di screening. Una diagnosi definitiva della salute mentale di un individuo può essere eseguita solamente da un medico, uno psichiatra o un altro professionista della salute mentale.
In qualità di editori del presente test sull'ansia online gratuito, che consente di individuare i segni e i sintomi di questa condizione di salute mentale che altrimenti potrebbe non essere riconosciuta, abbiamo cercato di rendere il test il più affidabile, valido e completo possibile, sottoponendolo a controlli statistici e di convalida. Sebbene siano stati sviluppati e convalidati statisticamente da professionisti, i test online gratuiti come il presente Test sui disturbi d'ansia non forniscono valutazioni o raccomandazioni professionali di alcun tipo. I risultati del nostro test sull’ansia online gratuito sono forniti "così come sono". Per informazioni più dettagliate sul presente test o su qualsiasi altro test psicologico online, consultare i nostri Termini di servizio.
Riferimenti
- Bandelow, B., Broocks, A., Pekrun, G., George, A., Meyer, T., Pralle, L., ... & Rüther, E. (2000). The use of the Panic and Agoraphobia Scale (PAS) in a controlled clinical trial. Pharmacopsychiatry, 33, 174-181.
- Connor, K. M., Davidson, J. R., Churchill, L. E., Sherwood, A., Weisler, R. H., & Foa, E. (2000). Psychometric properties of the Social Phobia Inventory (SPIN): New self-rating scale. The British Journal of Psychiatry, 176, 379-386.
- Manicavasagar, V., Silove, D., Marnane, C., & Wagner, R. (2009). Adult attachment styles in panic disorder with and without comorbid adult separation anxiety disorder. Australian & New Zealand Journal of Psychiatry, 43, 167-172.
- Remes, O., Brayne, C., Van Der Linde, R., & Lafortune, L. (2016). A systematic review of reviews on the prevalence of anxiety disorders in adult populations. Brain and Behavior, 6(7).
- Spitzer, R. L., Kroenke, K., Williams, J. B., & Löwe, B. (2006). A brief measure for assessing generalized anxiety disorder: The GAD-7. Archives of Internal Medicine, 166, 1092-1097.
English
Español
Português
Deutsch
Français
Italiano
Polski
Română
Українська
Русский
Türkçe
العربية
日本語
한국어
ไทย
汉语
हिन्दी
Bahasa 